top of page
Una Nuova Voce Per Bosco

Scarica il nostro programma in PDF

PREMESSA

L’Amministrazione chiamata a guidare il Comune di Bosco Chiesanuova, mandato 2024-2029, avrà sicuramente il compito di portare a compimento i progetti e i processi, già in atto, iniziati negli scorsi cinque anni, oltre a incrementarne e realizzarne di nuovi a tutela e promozione del territorio e delle attività, implementando i servizi, con una particolare e primaria attenzione ai bisogni di tutti i cittadini.

Dopo 25 anni è necessario un cambiamento con nuove idee, energie e competenze.

METODO

L’Amministrazione si identificherà nei valori condivisi, che promuoverà a partire dai princìpi repubblicani espressi nella Costituzione Italiana.

Garantirà costante ascolto e analisi delle esigenze della Comunità.

Promuoverà incontri e conferenze con i cittadini e con le rappresentanze delle varie categorie produttive e favorirà la compartecipazione massima di tutte le imprese del territorio, nell’esecuzione dei lavori pubblici e della relativa manutenzione, la protezione dell’ambiente naturale, del diritto alla salute e della sicurezza.

L’Amministrazione, attraverso appositi tavoli di concertazione, sensibilizzerà gli enti sovraordinati alla soluzione delle questioni che investono la Comunità di Bosco Chiesanuova e che non dipendono dalla sola volontà dell’Ente Locale.

L’Amministrazione sarà protesa all’innovazione digitale, sociale, urbanistica e disponibile agli investimenti pubblici e privati, senza pregiudizi e posizioni aprioristiche, approfondendone le prospettive con attenzione al beneficio pubblico e alla Comunità locale.

Obiettivo è quello di fare il bene del territorio e accrescerne il pregio.

PROGRAMMA ELETTORALE

BOSCO PAESE DELL'ASCOLTO E DELLA PARTECIPAZIONE

  • Compartecipazione della Comunità attraverso assemblee pubbliche sui temi di interesse generale per il paese e il suo territorio.
     

  • Consultazione con le varie categorie produttive, attività commerciali, associazioni e istituzioni, per il conseguimento di obiettivi condivisi.
     

  • Attivazione di centri d’ascolto nelle frazioni.
     

  • Attivazione di forum di partecipazione, anche in modalità digitale.
     

  • Concessione di immobili e spazi del Comune alle associazioni.
     

  • Costante e rigoroso controllo della qualità dei servizi erogati dal Comune alla cittadinanza.
     

  • Invio di messaggi automatici alla cittadinanza per avvisi diretti di servizio.

BOSCO PAESE DA VIVERE

  • Manutenzione, ripristino e messa in sicurezza del manto stradale del paese, del suo territorio e delle sue frazioni.
     

  • Implementazione dell’attuale rete di illuminazione pubblica, sia in termini di qualità che di miglioramento dei consumi energetici, anche quale misura di sicurezza e contrasto a furti e atti vandalici.
     

  • Programmazione urgente di interventi di decoro urbano, abbellimento urbano e riassetto di marciapiedi e plateatici.
     

  • Attuazione di un servizio di pulizia e per il decoro delle strade e delle aree verdi, periodico, compresa la raccolta delle foglie.
     

  • Potenziamento del servizio di raccolta dei rifiuti, con incremento dei giorni di raccolta e con l’individuazione di aree di raccolta anche videosorvegliate.
     

  • Introduzione di cestini multiscomparto per la raccolta differenziata nelle aree pubbliche.
     

  • Verifica della possibilità di potenziamento del servizio di trasporto pubblico extraurbano.
     

  • Aumento del numero di pensiline coperte.
     

  • Ampliamento delle modalità di utilizzo del servizio minibus, incentivando il passaggio nei centri meno serviti dal servizio di trasporto pubblico.
     

  • Individuazione di aree verdi pubbliche dedicate ai cani per la loro socializzazione, le attività motorie, i loro bisogni (così da favorire la pulizia degli spazi comuni), con la collocazione di raccoglitori delle deiezioni.
     

  • Ampliamento delle modalità di utilizzo del servizio minibus, incentivando il passaggio nei centri meno serviti dal servizio di trasporto pubblico.
     

  • Individuazione di aree verdi pubbliche dedicate ai cani per la loro socializzazione, le attività motorie, i loro bisogni (così da favorire la pulizia degli spazi comuni), con la collocazione di raccoglitori delle deiezioni.

BOSCO PAESE SICURO

  • Installazione di telecamere e di circuiti per la videosorveglianza.
     

  • Creazione di un canale digitale/chat di Alert pubblico di segnalazione di eventi fraudolenti e per la loro prevenzione.
     

  • Segnalazione e richieste ad altri Enti responsabili della segnaletica stradale ai fini dell’implementazione della sicurezza (ad es. strisce pedonali sulla provinciale e segnaletica mancante).
     

  • Messa in sicurezza degli alberi pericolanti.

BOSCO PIU' SERVIZI ALLA SALUTE PER TUTTI

  • Creazione di un ambulatorio per la salute in locali già individuati, con la partecipazione di medici di medicina generale, specialisti di varie discipline e professionisti, al fine di migliorare ed ampliare la qualità del servizio.
     

  • Implementazione del servizio di trasporto medicinali e dei pazienti per le visite o altre necessità sanitarie.
     

  • Attuazione e promozione di screening gratuiti e di corsi di formazione di primo soccorso.

BOSCO PAESE DEGLI INVESTIMENTI, DEL LAVORO E DELLO SVILUPPO

  • Potenziamento dell’ufficio amministrativo incaricato dal Comune a intercettare bandi per finanziamenti anche europei, con formazione del personale nella costituzione di partenariati e reti locali.
     

  • Approvazione del Piano di Assetto del Territorio e del Piano degli Interventi.
     

  • Attiva collaborazione con le imprese locali ed artigianali, ai fini di aumentarne la produttività e a difesa dei posti di lavoro.
     

  • Promozione del lavoro agricolo anche tra le giovani generazioni, aiutato da nuove tecnologie scientifiche.
     

  • Studio per l’apertura di uno “sportello dell’agricoltore”, per la mediazione tra il mondo agricolo e quello commerciale, anche per la diversificazione delle entrate e per la maggiore sostenibilità economica.
     

  • Tutela dei prodotti del territorio.
     

  • Compartecipazione massima delle imprese del territorio nell’esecuzione dei lavori pubblici e di manutenzione, con creazione di elenchi di imprese, artigiani e professionisti, che possano svolgere gli interventi pubblici con criteri di turnazione, qualificazione ed economicità.
     

  • Scrittura e approvazione di un regolamento concordato per garantire la copertura dei servizi (bar, ristoranti e negozi) per cittadini e turisti.
     

  • Protocolli di intesa con le associazioni di categoria.
     

  • Predisposizione di interventi di sviluppo per frazioni e contrade.
     

  • Promozione di manifestazioni di aiuto allo sviluppo delle attività commerciali.
     

  • Promozione di incontri con le rappresentanze delle varie categorie per recepire proposte e concordare interventi specifici.
     

  • Collaborazione con il Parco Naturale Regionale della Lessinia e promozione delle attività congiunte.
     

  • Collaborazione con i comuni limitrofi e con Enti pubblici, anche ai fini di economicità e di razionalizzazione delle strategie a servizio dei cittadini.
     

  • Supporto alle associazioni virtuose che tutelano le razze animali autoctone.

BOSCO PAESE DELLE POLITICHE SOCIALI, DELLE GENERAZIONI E DELLA VITA ALLA PARI

  • Continuità nella collaborazione con il terzo settore, le parti sociali, le parrocchie, la Caritas e i centri civici per anziani e giovani, al fine di contrastare l’esclusione sociale, la povertà e mantenere una rete sociale attiva e inclusiva, compresa la contrattazione sociale.
     

  • Promozione di una rete di servizi contro la solitudine e l’isolamento.
     

  • Nuovi progetti per le persone con disabilità atti a favorire anche la loro vita indipendente, con l’abbattimento delle barriere architettoniche.
     

  • Sperimentazione di sportelli unici di orientamento ai servizi, gestiti da volontari, per aiutare il cittadino nelle incombenze burocratiche.
     

  • Sviluppo di un portale web dedicato al welfare, con aggiornamento dei servizi per la cittadinanza

  •  

  • Censimento delle aree pubbliche non utilizzate, al fine di verificarne il potenziale utilizzo in progetti di rigenerazione urbana di interesse per la collettività.
     

  • Previsione di sostegni economici volti ad aiutare le situazioni di indigenza.
     

  • Sostegno alla genitorialità.
     

  • Continua sensibilizzazione nella rete sanitaria e scolastica per i fenomeni emergenti come bullismo, cyberbullismo e ludopatia.
     

  • Sviluppo di progetti intergenerazionali.
     

  • Studio di progetti didattici mirati alla formazione dei giovani in ambito allevatoriale e alla corretta gestione degli animali, nell'ottica della trasmissione dei saperi e della preservazione degli antichi mestieri.
     

  • Gestione dell’accoglienza, dell’integrazione e della mediazione culturale per le persone di origine straniera.
     

  • Impulso alla Conferenza dei Sindaci per programmare i servizi territoriali e condividere le scelte.

BOSCO PAESE GIOVANE PER IL FUTURO

  • Avviamento di progetti rivolti ai giovani, anche a sostegno degli indirizzi scolastici.
    Sostegno ai festival organizzati da giovani del territorio e creazione di eventuale orchestra e del coro di voci bianche.

     

  • Progettazione di una “Casa dei Talenti” per start up, giovani artigiani e agricoltori.
     

  • Sostegno alle attività di formazione proposte dall’Istituto Comprensivo e dei programmi scolastici volti alla digitalizzazione, alla robotica, alla biologia e alla manifattura (maker school).
     

  • Approvazione del Piano di Investimenti annuale per le scuole: sostenibili, accessibili, connesse nel quadro di “Bosco paese che legge” con la creazione di iniziative per la promozione della lettura.
     

  • Individuazione di spazi polifunzionali di aggregazione per i giovani.
     

  • Adeguamento dei giochi nei parchi, affinché siano inclusivi e accessibili ai più giovani.

BOSCO PAESE DELLA CULTURA

  • Valorizzazione e promozione delle tradizioni locali nelle diverse forme (arti, mestieri e cucina).
     

  • Promozione delle attività culturali e di manifestazioni/festival di musica e rappresentative del folclore del territorio.
     

  • Organizzazione di concorsi di pittura, poesia e fotografia.
     

  • Creazione di un concorso lirico dedicato al grande basso Ivo Vinco di Bosco Chiesanuova.
     

  • Diffusione di incontri culturali nelle contrade e tutela dei baiti, quali centri di aggregazione.
     

  • Organizzazione di eventi con relatori locali e nazionali su tematiche culturali.
     

  • Impulso all’utilizzo della Biblioteca comunale e del Museo Etnografico.
     

  • Collegamento e sinergia con l’Associazione Culturale di Grezzana Valle Degli Dei (Università del Tempo libero).
     

  • Rivalutazione del ruolo delle Proloco e delle associazioni culturali in collaborazione con il Comune.
     

  • Miglioramento ed ampliamento dell’utilizzo del Teatro Vittoria di Bosco Chiesanuova con eventi culturali di vario genere e di interesse generale.

BOSCO PAESE SOSTENIBILE

  • Verifica dell’attuale situazione “green” per la sostenibilità degli edifici (scuole, impianti sportivi, a partire dall’installazione dei pannelli fotovoltaici e altro).
     

  • Attuazione del progetto per la riconversione dell’illuminazione pubblica e degli edifici pubblici, con programma di investimento degli eventuali risparmi, anche per estendere e migliorare la rete esistente.
     

  • Installazione di apposite colonnine per la ricarica elettrica a basso impatto ambientale per auto.
     

  • Progettazione delle “reti ecologiche”, attraverso misure di educazione ambientale, finalizzate alla conoscenza della natura, dell’habitat e dei cambiamenti climatici.

BOSCO PAESE DEL TURISMO APERTO AL MONDO

Il turismo non è un settore a sé stante, bensì trasversale ad altri settori; la promozione del turismo è a tutti gli effetti una politica economica. Il turismo non è solo una risorsa in sé, perché la vera risorsa è il territorio ed è quindi uno strumento per valorizzarlo e generarne un valore economico. Sono le innovazioni nel campo dei trasporti, dei servizi e l’ampliamento dell’offerta ricettiva e delle manifestazioni ed eventi a far aumentare i flussi turistici. Essendo il turismo considerato un importante motore economico è necessaria una efficace collaborazione con tutti i settori trasversali. Diverse sono le misure che si possono adottare.
 

  • Dotazione di nuovi servizi all’Infopoint turistico (mappatura di nuovi sentieri e itinerari consigliati anche per turismo sportivo e rurale) e utilizzo di schermi digitali per informazioni a cittadini e turisti sulle attività in corso ed in programmazione.
     

  • Politica degli eventi in concerto con le associazioni e proprietà private, di spettacoli, manifestazioni culturali e sportive a livello regionale, nazionale ed internazionale, sia nel centro del Comune, che nelle varie frazioni e contrade.
     

  • Rivalutazione del palaghiaccio come risorsa turistica fondamentale.
     

  • Opere di urbanizzazione di San Giorgio (arredo urbano e parcheggi) e valorizzazione turistica della zona.
     

  • Facilitazione del turismo business (convegni, congressi) nelle strutture alberghiere e negli spazi pubblici per tutto l’anno, anche e soprattutto al di fuori dei mesi già adatti ad altre forme di turismo.
     

  • Prosecuzione delle collaborazioni in corso con enti e fondazioni, volta alla condivisione dei programmi di sviluppo, nell’ambito comunale, regionale e nazionale, con possibilità di partecipazione a fiere e ad eventi di interesse anche europei, volti a promuovere l’immagine della Lessinia, le sue tradizioni e la sua cultura.
     

  • Organizzazione di eventi volti a sensibilizzare i cittadini sulle dinamiche della vita montana e a responsabilizzarli sulla gestione del proprio cane all'interno del territorio, con l'obiettivo di accrescere un turismo consapevole e rispettoso e di prevenire pregiudizi e conflitti.
     

  • Installazione di cartellonistica nelle aree rurali mirata ad educare turisti e passanti sui corretti comportamenti da tenere in presenza di bestiame al pascolo e di eventuali cani da guardiania, a tutela delle aziende agricole.
     

  • Consolidamento della collaborazione tra Comuni per favorire l’immagine del “territorio Lessinia” con sviluppo di progetti trasversali che mettano in rete le attività territoriali.
     

  • Sviluppo del progetto “Turismo delle Radici”, in collaborazione con le organizzazioni regionali e nazionali, volto a favorire il cosiddetto “Turismo di ritorno” dei discendenti dei nostri nonni e bisnonni che emigrarono in terre lontane per cercare fortuna.

bottom of page