top of page

IL TEAM

Dopo 25 anni è necessario un cambiamento, con nuove idee, energie e competenze

Una Nuova Voce Per Bosco

CONSIGLIERI DI OPPOSIZIONE 

1_PH_-_MP_7837.jpg

Nome: Riccardo Meneghelli

Nata a: Verona il 12-03-1976

Abitante a: Corbiolo - Bosco Chiesanuova

Titolo di Studio: Laurea in Giurisprudenza

Professione: 

Avvocato

Sposato con due figli di tredici anni, è figlio di imprenditori e dopo un’esperienza lavorativa nell’azienda agricola e vitivinicola di famiglia ha intrapreso la libera professione.

 

Ha collaborato per diverse aziende quale consulente in materia di lavoro, sicurezza sul posto di lavoro e modelli organizzativi. Ha maturato competenze giuridiche in ambito civile e amministrativo, nei rapporti con Enti privati, Amministrazioni ed Enti pubblici. Amante della montagna, della Lessinia e delle sue tradizioni, da alcuni anni si è trasferito a Corbiolo di Bosco Chiesanuova.

 

Come cittadino di Bosco Chiesanuova e con grande senso civico intende mettere a disposizione le proprie attitudini e competenze specifiche per il territorio in cui ha scelto di vivere.

Una Nuova Voce Per Bosco - Andreina Canteri

Nome: Adreina Canteri

Nata a: Verona il 14-06-1963

Residente a: Corbiolo di Bosco Chiesanuova

Titolo di Studio: Licenza media e Conservatorio di Musica

Professione: 

Operatrice Socio Sanitaria presso RSA di Erbezzo Consigliere di minoranza da oltre 10 anni del Comune di Bosco Chiesanuova

Molto attenta e attiva nel cercare di garantire ai cittadini di Bosco Chiesanuova e delle sue frazioni proposte di lavori pubblici compatibili con le aspettative dei cittadini, con una particolare attenzione alle spese di denaro pubblico, relative alla realizzazione di grandi opere pubbliche, imposte e non condivise con la popolazione. Ritiene inoltre che incolumità, sicurezza, pulizia e decoro siano elementi di importanza primaria per la vita di tutti i cittadini e per presentare un’immagine turistica coerente con quanto Bosco Chiesanuova può offrire, incrementandone di conseguenza l’economia.

Ritiene inoltre che incolumità, sicurezza, pulizia e decoro siano elementi di importanza primaria per la vita dei cittadini tutti e per offrire un’immagine turistica coerente con quanto Bosco Chiesanuova può offrire, incrementandone di conseguenza l’economia.

Una Nuova Voce Per Bosco - Ivan Perini

Nome: Ivan Perini

Nato a: Verona il 14-03-1978

Residente a: Corbiolo - Bosco Chiesanuova

Titolo di Studio: Diploma di Geometra

Professione: 

Serramentista con un laboratorio di produzione all’interno del Comune di Bosco Chiesanuova ed un punto vendita a Lavagno Consigliere comunale di maggioranza dell’attuale amministrazione

Ha 2 figli. Ha svolto una prima esperienza lavorativa nell’Esercito, con l’incarico di Ufficiale di Complemento, che ha dato un forte imprinting alla propria formazione in termini di precisione, correttezza, rispetto dei ruoli e capacità di lavorare in squadra.

 

Appassionato di costruzioni e risparmio energetico, ha ampliato le proprie conoscenze partecipando a vari corsi di formazione, conseguendo la qualifica di Consulente PassivHaus, e applica nuove tecniche nello svolgere il proprio lavoro, riuscendo ad interagire e ad interfacciarsi con vari professionisti del settore edile sui temi legati all’efficientamento energetico degli edifici.

 

Ha svolto per 10 anni il ruolo di Presidente di seggio elettorale nel Comune di Bosco Chiesanuova.

 

Molto attento a tutte le problematiche amministrative interne di un ente pubblico, considera prioritario ed etico rispettare il programma elettorale, la sicurezza della Comunità tutta, con grande attenzione alle frazioni, al mantenimento delle strade e al benessere primario dei cittadini.

La sua esperienza sia professionale che amministrativa può essere un grande vantaggio per tutta la Comunità.

Una Nuova Voce Per Bosco - Davide Gainelli

Nome: Davide Gainelli 

Nato a: Verona il 27-11-1981

Residente a: Velo Veronese

Titolo di Studio: Laurea in Economia Bancaria 

Professione: 

Consulente finanziario, specializzato nell’ambito fiscale anche agricolo con particolare riferimento ai bilanci settoriali

Esperto in agevolazioni fiscali e bandi regionali con particolare attenzione alla sostenibilità a lungo termine.

 

Cresciuto in Lessinia, essendo il padre nativo di Bolca, possiede e coltiva tutt’ora dei propri campi.

 

Da sempre frequenta le aziende agricole e i rifugi della Lessinia, amandoli, rispettandoli e aiutandoli con varie collaborazioni. Camminatore, amante della montagna in ogni sua sfumatura, è appassionato di meteorologia ed è un sostenitore della trasparenza, dell’ascolto e della gentilezza in ogni ambito.

 

Il proprio legame familiare con la Lessinia, unito alla sua esperienza lavorativa, lo rendono uno specialista del funzionamento e dell’equilibrio economico e sociale della montagna, evidenziandone le questioni prioritarie ed identificandone le aree critiche. Cosciente di quanto possa essere complesso coniugare la quotidianità con gli oneri burocratici, mette a disposizione le proprie competenze per agevolare la realizzazione di futuri progetti per la Comunità di Bosco Chiesanuova, il suo territorio e per la tutela e la crescita delle aree montane.

I NOSTRI COLLABORATORI

Una Nuova Voce Per Bosco - Carla Marcazzan

Nome: Carla Marcazzan

Nata a: Verona il 30-11-1947

Residente a: Bosco Chiesanuova

Titolo di Studio: Diploma Magistrale

Professione: 

Insegnante in pensione

Ha 3 figli e 5 nipoti. Ha svolto attività di insegnamento in ambiti con caratteristiche socio-ambientali molto diverse.

 

Molto interessata alle politiche sociali, con particolare attenzione agli anziani e ai giovani, ha prestato la sua opera nel volontariato, come collaboratrice della cooperativa “IL SAMARITANO” e membro attivo della Caritas Parrocchiale, nei centri d’ascolto.

 

L’esperienza didattica e l’attività di volontariato possono essere di grande utilità per la Comunità, nello sviluppare un rapporto intergenerazionale, che coinvolga giovani e meno giovani abbinando l’energia dei primi all’esperienza dei secondi.

Una Nuova Voce Per Bosco - Maria Cristina Carcereri

Nome: Maria Cristina Carcereri 

Nata a: Cerro V.se 25-01-1954

Residente a: Contrada Pianura - Bosco Chiesanuova

Titolo di Studio: Attestato di dattilografia commerciale Attestato di Assistenza al Malato con tirocinio presso l’Ospedale di Negrar, rilasciato dalla Croce Verde di Verona

Professione: 

Pensionata,  ex albergatrice ed ex commessa

Ha una figlia e 3 nipoti. Si è proposta nella lista “Una Nuova voce per Bosco“ per fare in modo che tutti i cittadini comuni  di Bosco Chiesanuova e Frazioni siano ascoltati, ricevuti in modo educato e rispettati  dall’Amministrazione comunale e in particolare dal Sindaco, quando si chiede udienza per indicare problemi di manutenzione stradale, cura delle piante, pulizia delle canalette di scolo e soprattutto quando vengono inviati tributi ingiustificati e non corretti.

 

Per personale esperienza e per  quanto sopra si impegnerà affinché la nuova Amministrazione rispetti e sia al servizio di tutti i cittadini senza distinzione fra cittadini di prima e seconda categoria.

Una Nuova Voce Per Bosco - Dario Manfrinati

Nome: Dario Manfrinati

Nato a: Verona il 20-10-1980

Residente a: Arzerè di Bosco Chiesanuova

Titolo di Studio: Maestro d'Arte

Professione: 

Libero Professionista

Fotografo, videomaker e filmaker freelance, specializzato nell’ambito delle architetture dei giardini e aziende vinicole, impegnato attualmente nella realizzazione di un cortometraggio con storia e sceneggiatura originale e la scrittura di un libro riguardante uno dei propri settori lavorativi.

 

Si è trasferito a Bosco Chiesanuova, dopo un lungo trascorso familiare di vacanze, in cui ha scoperto questo territorio, ne ha capito l’unicità e si sente parte integrante di questa Comunità, che apprezza e ama.

 

Estremamente importante sarà il suo contributo nel diffondere l’immagine, spesso dimenticata di Bosco Chiesanuova e della Lessinia.

Una Nuova Voce Per Bosco - Massimo Martini

Nome: Massimo Martini 

Nato a: Bussolengo il 06-01-1963

Residente a: Corbiolo - Bosco Chiesanuova

Titolo di Studio: Laurea in Medicina e Chirurgia Specializzazione in Otorinolaringoiatria Master in Vestibologia Clinica 

Professione: 

Medico convenzionato con il SSN per la medicina generale (MMG) e lavora anche come libero professionista (ORL)

Ha 3 figli. È la figura professionale idonea ad essere di supporto e aiuto per tutti gli aspetti sanitari e para-sanitari.

 

Persona conosciuta in Lessinia, dove vive e svolge la propria professione da oltre 20 anni, è costantemente a contatto con tutta la popolazione e offre la propria disponibilità alla collaborazione con altre realtà già presenti sul territorio per aumentare il servizio offerto ai cittadini di questa Comunità.

 

Da circa 5 anni con altri medici ha contribuito alla realizzazione di una medicina di gruppo con ambulatorio a Bosco Chiesanuova, che prevede un servizio infermieristico e di segreteria e questo ha permesso loro di estendere la rete della medicina territoriale, coinvolgendo anche altri medici di Cerro, Quinto e Grezzana.

 

Ritiene che, quanto fatto, possa essere solo il primo passo verso un incremento dell’assistenza sanitaria ai cittadini, anche con il coinvolgimento di altre figure professionali (audiometrista, dietologo, podologo, fisioterapista etc.

Una Nuova Voce Per Bosco - Matteo Zangiacomi

Nome: Matteo Zangiacomi

Nato a: Verona il 14-12-1972 

Residente a: Bosco Chiesanuova

Titolo di Studio: Perito Agrario

Professione: 

Titolare della propria azienda di giardinaggio

Crede fermamente nell’importanza della partecipazione di tutti riguardo alle scelte importanti per il nostro paese, intende promuovere incontri pubblici in cui prendersi carico delle richieste dei cittadini per intervenire capillarmente sul territorio, per risolvere i piccoli e grandi problemi, su cui l’amministrazione può e deve intervenire.

 

Ha a cuore la tutela del paesaggio, delicato ed unico, che la Lessinia può offrire, ritiene che occorra intervenire al più presto per limitare l’urbanizzazione selvaggia e il degrado che sta deturpando il nostro territorio.

 

Propone progetti di conservazione e riqualificazione del patrimonio rurale e storico di Bosco Chiesanuova, delle sue frazioni e contrade, anche intercettando contributi e bandi, che promuovono il   recupero e la manutenzione delle strade, dei sentieri ed edifici pericolanti con  elementi architettonici, che si possono recuperare.

Una Nuova Voce Per Bosco - Rebecca Basso

Nome: Rebecca Basso

Nato a: Cavarzere (VE) il 31-07-1975

Residente a: San Rocco di Piegara - Roverè Veronese 

Titolo di Studio: Liceo Classico - Linguistico, Beni Culturali, indirizzo storico artistico (Cà Foscari Beni Culturali)

Professione: 

Imprenditrice

Ha 3 figli. Dopo anni di attività come Responsabile Commerciale nel settore IT, è Fondatrice e Titolare di YBAF Your Business Always First, azienda di consulenza per lo sviluppo, l’efficientamento e crescita delle competenze attraverso la formazione delle PMI e Enti del Terzo Settore.

Ha maturato la conoscenza di Incentivi a Fondo Perduto per Progetti di Aziende, Enti, Associazioni e PA.

 

Segue realizzazioni ed eventi espositivi a scopo divulgativo e didattico nel mondo della cultura educativa, storica, artistica, museale, con particolare attenzione all’orientamento e alla scoperta del talento delle risorse umane.

 

Grazie all’allenamento costante nella creazione di gruppi di lavoro, è specializzata in costruzione di reti e partnership, per la realizzazione di progettualità di interesse comune, tra diversi stakeholders, privati e pubblici, nazionali ed internazionali.

Una Nuova Voce Per Bosco - Renzo Stevanin

Nome: Renzo Stevanin

Nato a: Montagnana il 16-04-1961 

Residente a: Corbiolo - Bosco Chiesanuova

Titolo di Studio: Maturità Scientifica

Professione: 

Informatore Medico 

Ha 3 figli. E’ molto interessato alle politiche sociali, giovanili e sportive, con grande spirito di iniziativa per le questioni sociali e mediche ed è molto attento allo sviluppo futuro della collettività.

 

Ha maturato una grande capacità di organizzazione e ottenuto risultati soddisfacenti con soluzioni in progetti riguardanti il benessere sociale della Comunità.

Una Nuova Voce Per Bosco - Samuil Vinco

Nome: Samuil Vinco

Nato a: Verona il 25-12-1977

Residente a: Bosco Chiesanuova

Titolo di Studio: Perito Agrario

Professione: 

Titolare della propria azienda di giardinaggio e manutenzione del verde

Ha 2 figlie. Sensibile al tema dell'incuria del patrimonio rurale e alla scarsa manutenzione dei servizi e delle opere stradali vetuste e recenti, può offrire un importante contributo, data la sua esperienza, nel supportarne la conservazione e la tutela, con particolare attenzione alle zone attualmente trascurate, perché considerate di importanza minore, con proposte di manutenzione e lavori pubblici compatibili con le esigenze primarie dei residenti.

 

Particolarmente attento nel cercare di garantire ai cittadini di Bosco Chiesanuova e delle sue frazioni proposte di pulizia e miglioramento ambientale pubblici, compatibili con le aspettative dei residenti e attrattive per un turismo di qualità, con una particolare attenzione alle spese di denaro pubblico indirizzate negli ultimi anni quasi esclusivamente alla realizzazione di grandi opere pubbliche.

 

Sicurezza, pulizia dell'ambiente e decoro sono elementi fondamentali per offrire un'immagine più qualificata di Bosco Chiesanuova e del suo territorio.

 

Appassionato di elettronica e di ricerca storica sulle montagne della Lessinia e del vicino Trentino, soprattutto in relazione al primo conflitto mondiale, oltre che di alpinismo ed escursionismo, può offrire un importante contributo per la valorizzazione del territorio e come memoria storica da tramandare alle future generazioni.

Una Nuova Voce Per Bosco - Silvia Montanaro

Nome: Silvia Montanaro

Nato a: Zevio il 26-11-1989

Residente a: Velo Veronese

Titolo di Studio: Diploma di Liceo Classico e Università di Lingue e Letterature straniere sia a Verona che a Madrid

Professione: 

Imprenditore agricolo nell’azienda Stato Brado, Centro cinofilo professionale e allevamento cane da pastore della Lessinia e pecora Brogna

Lingue parlate fluentemente Inglese e Spagnolo. Specializzata negli studi sui cani, è istruttore cinofilo orientato alla rieducazione comportamentale e assistente veterinario. Svolge il ruolo di mediatore culturale tra il mondo montano e quello cittadino, con grande attenzione alla realizzazione di progetti che tutelino il lavoro, l’ambiente rurale e la storia della montagna.

 

Membro del Direttivo e portavoce della Confederazione Italiana Agricoltori di Verona sul tema “grandi predatori”, è membro della Giunta Parco della Lessinia, Settore Primario, per supportare l’allevamento eco-sostenibile e per dare voce agli abitanti delle zone rurali. Ha competenze specifiche su tematiche agricole, gestione personale, team building, avviamento start-up, contatti interregionali ed internazionali.

 

La sua azienda è diventata, in particolare, un centro di formazione e lavoro per giovani professionisti e volontari internazionali. 

bottom of page