top of page
Sala assemblee

La trasparenza è la custodia della saggezza

28 gennaio 2025

RESOCONTO DEL CONSIGLIO COMUNALE

  • PUNTO 1 (PRESA D’ATTO DEL PASSAGGIO DEL CONSIGLIERE CANTERI ANDREINA DAL GRUPPO CONSILIARE DI MINORANZA COLLEGATO ALLA LISTA “UNA NUOVA VOCE PER BOSCO” AL GRUPPO MISTO): al riguardo non era previsto alcun voto, ma una presa d’atto della fuoriuscita di Andreina Canteri dalla lista UNA NUOVA VOCE PER BOSCO e quindi anche dal gruppo consigliare relativo.
     

  • PUNTO 2 (FONDO COMUNI CONFINANTI - PROGETTI STRATEGICI NEL TERRITORIO DELLA PROVINCIA DI VERONA PROGRAMMA 2019-2024. “REALIZZAZIONE DI UN PERCORSO TURISTICO ATTREZZATO CICLO-PEDONALE DELLA LESSINIA ADATTABILE A FUTURE ESTENSIONI VERSO GLI ANALOGHI CIRCUITI DELLA PROVINCIA DI VICENZA, DELLA VALDADIGE E DELL’AREA BALDO-GARDA, SU TRATTI DI TERRITORIO CHE RICADONO NEI COMUNI DI SELVA DI PROGNO, BADIA CALAVENA, VESTENANOVA, VELO VERONESE, ROVERÈ VERONESE, GREZZANA, CERRO VERONESE E BOSCO CHIESANUOVA. CUP: I81B23000130003” CON SOGGETTO ATTUATORE IL COMUNE DI SELVA DI PROGNO): UNA NUOVA VOCE PER BOSCO ha chiesto di intervenire per fare presente che laddove si tratti di interventi di sviluppo del nostro Comune con salvaguardia del territorio (che nel progetto in esame rimarrebbe pressoché immutato, ma anzi manutenuto) vi sarà sempre il favore della nostra lista. Ciò a differenza invece di altri progetti, come la realizzazione della grande pista da fondo a San Giorgio laddove preveda la modificazione rilevante del territorio anche con impatto sulla flora e sulla fauna e senza nessun contemperamento delle opposte esigenze (progetto su cui la nostra lista, anche per ragioni legate al costo complessivo dell’intervento e alla situazione metereologica del nostro territorio, si è sempre opposta come ribadito anche nelle precedenti sedute consigliari).
    È però stato fatto presente al Sindaco che, come riportato anche dai recenti articoli di stampa, i proprietari di malghe e dei terreni interessati dal progetto lamentano di essere stati poco informati e di non avere avuto rassicurazioni sul fatto che non possano essere modificati i tracciati di un progetto che è sembrato sostanzialmente “calato dall’alto”. Al riguardo abbiamo fatto presente di essere stati contattati da alcuni dei predetti proprietari e quindi UNA NUOVA VOCE PER BOSCO ha proposto l’istituzione di gruppi di lavoro e di tavoli di confronto per recepire le richieste e i suggerimenti dei proprietari e per trovare la soluzione migliore anche nell’ottica di evitare i conflitti e in generale per una maggiore collaborazione nell’interesse della nostra comunità. È infatti stato fatto presente che il progetto di per sé è importante, ma proprio perché finalizzato a far frequentare maggiormente il nostro territorio da parte di cicloturisti si porranno inevitabilmente problematiche di coesistenza e convivenza tra chi ha le proprie attività e il passaggio di cicloturisti e che quindi debba essere fatta anche una adeguata attività di informazione e sensibilizzazione dei turisti sulle regole e sul rispetto del territorio e delle attività che su di esso si svolgono.
    Il Sindaco ha detto di non essere preoccupato di ciò e non ha ritenuto di accettare la nostra proposta, ma ha dato rassicurazioni sul fatto che il progetto, lungi dall’essere esecutivo, può essere cambiato nel dettaglio.
     

  • PUNTO 3 (PERMESSO DI COSTRUIRE CONVENZIONATO CONTRADA ZAMBERLINI - APPROVAZIONE SCHEMA DI CONVENZIONE): in discussione vi era l’esame ed approvazione dello schema di convenzione tra un soggetto privato e il nostro Comune. UNA NUOVA VOCE PER BOSCO si è astenuta e il punto in discussione è stato approvato con il voto della maggioranza e di Andreina Canteri.
     

  • PUNTO 4 (NOMINA COMPONENTI COMMISSIONE EDILIZIA COMUNALE – PRESA D’ATTO) il punto riguardava la nomina dei componenti della Commissione Edilizia Comunale da votarsi a maggioranza e a scrutinio segreto tra i nominativi dei professionisti che ne avevano fatto domanda. Allo scorso consiglio comunale di dicembre 2024, su richiesta del Sindaco, era stato approvato con il voto favorevole della sola maggioranza lo stralcio del punto, in ragione di un maggiore approfondimento sui nominativi da votare. UNA NUOVA VOCE PER BOSCO, ritenendo che il punto non necessitasse di alcun approfondimento o discussione, trattandosi solo di votare appunto a maggioranza i componenti, aveva votato CONTRO lo stralcio. Nelle more era intervenuto il ritiro della candidatura di Zanini Marco con la conseguenza che le candidature sono passate da 7 a 6 con conseguente inutilità di procedere a votazione per la nomina di detti 6 componenti di cui si è semplicemente preso atto.

SCARICA E CONSULTA I DOCUMENTI

30 dicembre 2024

RESOCONTO DEL CONSIGLIO COMUNALE

  • PUNTO 1 (ADESIONE ALLA STAZIONE APPALTANTE): in discussione vi era la proposta di aderire alla convenzione con il Comune di Vicenza in base alla quale quest’ultimo ente fungerebbe da stazione appaltante svolgendo il servizio e assumendo i relativi oneri anche di controllo, al costo di € 0,20/abitante o comunque con quote predeterminate di volta in volta. Sostanzialmente per gare d’appalto di un certo importo chi appalta deve avere determinati requisiti e capacità tecniche (uffici e personale) per effettuare il servizio, elementi che il Comune di Bosco Chiesanuova non ha o comunque per effettuare tale attività si andrebbe a sovraccaricare di lavoro il personale e gli uffici amministrativi del Comune. Non ravvisando criticità e trattandosi di obblighi di legge, UNA NUOVA VOCE PER BOSCO ha votato A FAVORE.
     

  • PUNTO 2 (AUTORIZZAZIONE ALL’ASSUNZIONE DI SPESE CHE IMPEGNANO I BILANCI PER GLI ESERCIZI SUCCESSIVI): in discussione vi era la proposta di autorizzazione all’assunzione della spesa relativa al servizio quinquennale per il noleggio delle macchine multifunzione in uso al Comune (6 macchine multifunzione destinate agli uffici comunali, per una spesa presunta a carico dell’ente pari ad € 5.156,00 annui oltre iva di legge fino all’anno 2029). Trattandosi di spese che impegnano i bilanci degli anni successivi si trattava di materia di competenza esclusiva del Consiglio. Non ravvisando criticità e trattandosi di obblighi di legge, UNA NUOVA VOCE PER BOSCO ha votato A FAVORE.
     

  • PUNTO 3 (NOMINA COMPONENTI COMMISSIONE EDILIZIA): il punto riguardava la nomina dei componenti della Commissione Edilizia Comunale da votarsi a maggioranza e a scrutinio segreto tra i nominativi dei professionisti che ne avevano fatto domanda. Su richiesta del Sindaco veniva approvato con il voto favorevole della sola maggioranza lo stralcio del punto in ragione di un maggiore approfondimento sui nominativi da votare. UNA NUOVA VOCE PER BOSCO, ritenendo che il punto non necessitasse di alcun approfondimento o discussione, trattandosi solo di votare a maggioranza i componenti, ha votato CONTRO lo stralcio.
     

  • PUNTO 4 (APPROVAZIONE DOCUMENTO UNICO DI PROGRAMMAZIONE - DUP): il punto riguardava l’indicazione delle linee guida di programmazione di bilancio secondo i criteri fissati da legge. UNA NUOVA VOCE PER BOSCO apriva una lunga discussione sulla premessa che si trattava si adempimenti di legge, ma al contempo evidenziava le seguenti criticità e non conformità. A pag. 34 del DUP si indicavano infatti i principali tipi di interventi/manutenzioni/opere anche urgenti, tra cui interventi sulla viabilità, sostituzione della rete di illuminazione (che era una delle priorità del programma della nostra lista). Veniva quindi fatto presente che anche nel discorso programmatico del Sindaco in sede di insediamento era stata fatta presente la necessità di questo intervento. A pag. 35 del DUP si dava atto che la Giunta aveva dapprima deliberato di procedere con la progettazione dell’intervento e poi, a dicembre 2024, sospeso tale progetto in attesa dell’esame del costo necessario per l’opera. Veniva quindi dalla nostra lista stigmatizzato tale comportamento attesa la necessità di procedere su tale intervento con la massima urgenza in funzione dell’efficienza e di un risparmio di risorse. Trovarsi al 30 dicembre a prendere atto dell’accantonamento di tale intervento, era assolutamente sconfortante e la Giunta andava quindi censurata. Per tale ragione UNA NUOVA VOCE PER BOSCO preannunciava il voto contrario.
    In relazione agli obbiettivi indicati a pag. 36 e seguenti del DUP si prendeva atto dell’obbiettivo della maggioranza di realizzare alcuni dei temi portati avanti da UNA NUOVA VOCE PER BOSCO (es. installazione di telecamere, migliore gestione del Teatro Vittoria con partecipazione di compagnie teatrali itineranti, realizzazione di spazi polivalenti per i giovani e lo sport, rifacimento del palaghiaccio), ma si rilevava dalla nostra lista che nonostante l’urgenza di tali interventi di concreto non vi era ancora nulla. La discussione si concentrava poi sul progetto della nuova pista da fondo per oltre € 1.600.000,00, su cui UNA NUOVA VOCE PER BOSCO si era già opposta nei precedenti consigli comunali. Tra l’altro in un precedente consiglio comunale la maggioranza aveva assicurato che il relativo progetto sarebbe stato comunque previamente discusso pubblicamente e invece si prendeva atto che la maggioranza, in completa autonomia, come era stato per il piano parcheggi, aveva già predisposto i piani di intervento e di impatto ambientale. UNA NUOVA VOCE PER BOSCO contestava che in tali documenti si dava atto dell’assenza di impatto nei confronti della flora e fauna locale senza alcun reale dato scientifico o tecnico a conforto, e ciò anche sulla base di quanto il Prof. Ugo Sauro aveva sempre sostenuto in tema di tutela ambientale e del territorio. UNA NUOVA VOCE PER BOSCO rilevava che lo sviluppo e il rilancio di San Giorgio non può passare per un intervento così “devastante” per il territorio .Veniva anche fatto presente che tra gli obbiettivi (pag. 55) veniva ancora indicata la necessita di cessione del Terreno loc. Prati, Fg. 41, mapp. n. 812 (parte), 814 (parte), che era già stata in discussione in un precedente consiglio e su cui UNA NUOVA VOCE PER BOSCO si era opposta attesa la necessità in tali luoghi di intervenire sulla viabilità per allargare la sede stradale e quindi di acquisire porzioni di terreno e non di venderle. Il punto era infatti stato appositamente stralciato su richiesta del Sindaco. Per tali ragioni UNA NUOVA VOCE PER BOSCO ha votato CONTRO.
     

  • PUNTO 5 (REVISIONE PERIODICA DELLE SOCIETA’ PARTECIPATE): in discussione vi era un adempimento di legge. UNA NUOVA VOCE PER BOSCO tornava però a rilevare che la Bei Passi manchi di completa e accurata rendicontazione e manchi di controllo da parte dell’amministrazione anche atteso che il suo organo amministrativo da un amministratore unico era passato ad un CDA formato da tre persone, tutte però espressione della maggioranza e nominate dal Sindaco, senza quindi alcun controllo da parte del consiglio comunale che è l’organo di controllo del nostro Comune. UNA NUOVA VOCE PER BOSCO ha votato CONTRO.
     

  • PUNTO 6 (AFFIDAMENTO DI ULTERIORI SERVIZI ALLA BEI PASSI): in discussione vi era la proposta di affidamento alla Bei Passi S.r.l., in quanto società interamente partecipata dal Comune, del servizio di gestione dei parcheggi secondo il piano di sosta adottato dalla maggioranza.
    UNA NUOVA VOCE PER BOSCO rilevava che nella proposta di delibera in esame veniva indicata la possibilità di affidare tale servizio ad una società partecipata e non “terza” quando la società controllata fosse comunque improntata ad efficienza e razionalità. Veniva quindi fatto presente che non veniva però spiegato, né documentato, tale presupposto: ciò anche per il fatto che la Bei Passi non ha mai svolto tale servizio e che quindi tale requisito non possa essere automaticamente dato per scontato atteso che vi sono società che svolgono esclusivamente e specificatamente tale tipo di servizi. Proprio alla luce del D.Lgs. 31 marzo 2023, n. 36 recante “Codice dei contratti pubblici”, citato nella proposta di delibera (pag. 10 documento) si evidenziava quindi l’assenza di tale requisito atteso che, per esempio, non era stata chiesta alcuna manifestazione di interesse alla partecipazione a tale servizio ad altre società terze con conseguente possibilità di raffronto dei prezzi applicati. In altre parole non poteva essere in alcun modo documentata la c.d. “congruità di mercato” richiesta anche dalla normativa europea e interna di rimando (pag. 9 art. 5 D.Lgs. 19 agosto 2016, n. 175 “Testo unico in materia di società a partecipazione pubblica”). Di fatto poi anche per il Codice del Contratti Pubblici difettava quel requisito di controllo sull’ente Bei Passi (il cda del resto non era stato nominato dal Consiglio Comunale (che è l’organo di controllo), bensì dal Sindaco per nomina diretta.
    UNA NUOVA VOCE PER BOSCO faceva poi riferimento che affidare in automatico alla Bei Passi tali nuovi servizi significava violare anche il principio di “libera concorrenza del mercato”, non offrendo a terzi la possibilità di partecipare a medesime condizioni (magari anche migliori!).Per le predette gravi criticità e incongruenze UNA NUOVA VOCE PER BOSCO ha votato CONTRO difettando tutti i requisiti minimi di cui sopra.

SCARICA E CONSULTA I DOCUMENTI

29 novembre 2024

RESOCONTO DEL CONSIGLIO COMUNALE

  • PUNTO 1 (ESAME ED APPROVAZIONE MODIFICA DELLO STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE GAL BALDO-LESSINIA): in discussione vi era l’approvazione delle modifiche allo statuto dell’associazione Gal Baldo- Lessinia. Non ravvisando criticità al riguardo UNA NUOVA VOCE PER BOSCO ha votato A FAVORE.

 

  • PUNTO 2 (PERMESSO DI COSTRUIRE CONVENZIONATO CONTRADA BECCHERLI – PRATICA SUAP – APPROVAZIONE SCHEMA DI CONVENZIONE): in discussione vi era l’esame ed approvazione dello schema di convenzione tra un soggetto privato e il nostro Comune e relativo ad un intervento già approvato nel 2018 con richiesta di monetizzazione delle aree per attrezzature pubbliche o di uso pubblico sopra richiamate a seguito di cambio di destinazione ex art.8 delle N.T.O.del P.I.
    Non ravvisando criticità al riguardo UNA NUOVA VOCE PER BOSCO ha votato A FAVORE.

 

  • PUNTO 3 (QUARTA VARIAZIONE AL BILANCIO DI PREVISIONE 2024/2026): in discussione vi erano gli adempimenti di legge relativi al bilancio e conseguenti alla variazione sia di entrate, sia di spese, che dovevano essere quindi deliberate dal Consiglio.
    I Consiglieri Riccardo Meneghelli, Davide Gainelli e Ivan Perini di UNA NUOVA VOCE PER BOSCO, a seguito delle spiegazioni fornite dal Sindaco, hanno fatto presente che accanto a voci di variazione sicuramente necessarie (es. acquisto di una nuova lavastoviglie per la scuola materna di Corbiolo), vi erano voci che riguardavano ulteriori risorse da erogare alla Beipassi (sulle cui voci di spesa e di rendicontazione anche in precedenza si era contestata l’assenza di chiarezza e trasparenza) e conseguenti al nuovo piano della sosta (su cui anche allo scorso consiglio comunale è stata decisa l’opposizione della nostra lista UNA NUOVA VOCE PER BOSCO in quanto il piano della sosta come progettato e voluto dalla maggioranza non è rispettoso delle reali esigenze dei cittadini del nostro Comune, ed in quanto allo stato non sarebbero possibili deroghe o permessi). UNA NUOVA VOCE PER BOSCO ha votato pertanto CONTRO.

 

  • PUNTO 4 Il Sindaco ha dato risposta all’interrogazione n. 6 sulla gestione dei rifiuti e sul calendario di raccolta che UNA NUOVA VOCE PER BOSCO aveva presentato già ad agosto e che per ragioni di tempo era stata rinviata dal precedente Consiglio Comunale di ottobre. 
    Il Sindaco ha sostanzialmente riferito che le lamentele dei cittadini sarebbero ingiustificate a fronte di un servizio che non può essere migliorato. È stato fatto presente al Sindaco che il servizio non è adeguato, in particolare per quanto riguarda la raccolta della plastica e che, in ogni caso il calendario di raccolta del Comune di Bosco è ridotto, anche rispetto a quello del Comune di Cerro.
    Il Sindaco ha replicato che il calendario tra i due comuni è il medesimo. UNA NUOVA VOCE PER BOSCO ha dichiarato di ritenere non soddisfacente la risposta anche perché il calendario di raccolta dei rifiuti del medesimo gestore SERIT per il Comune di Cerro prevede, per esempio, la raccolta di plastica e lattine con cadenza settimanale, mentre per il nostro Comune tale raccolta ha cadenza ogni due settimane.

SCARICA E CONSULTA I DOCUMENTI

delibera consiglio comunale su punto 1 (approvazione modifca statuto GAL BALDO-LESSINIA)

delibera consiglio comunale su punto 2 (permesso di costruire convenzionato)

19 ottobre 2024

RESOCONTO DEL CONSIGLIO COMUNALE

  • PUNTO 1 (TERZA VARIAZIONE AL BILANCIO DI PREVISIONE 2024/2026): in discussione vi erano gli adempimenti di legge relativi al bilancio per la presenza di variazioni sia di entrate (anche in aumento per la modifica della Tari), sia di spese, che dovevano essere quindi deliberate dal Consiglio. 
    Il Consigliere di UNA NUOVA VOCE PER BOSCO Davide Gainelli ha richiesto chiarimenti circa alcune variazioni in aumento (€ 19.800 per Servizi Istituzionali, € 47.500 per sport e tempo libero e € 18.000 per turismo). Il Sindaco ha quindi richiesto l’intervento del Rag. Nottegar, responsabile dell’area contabile del Comune che, sulla base dei chiarimenti richiesti ha confermato come la variazione della prima voce di bilancio si rendesse necessaria per il compenso del nuovo portavoce del Sindaco.
    Sulla base anche del fatto che le spese del predetto portavoce apparivano esorbitanti tenuto anche conto che la nomina di tale figura sarebbe avvenuta senza vincoli di orario e di lavoro e ad esclusiva discrezionalità del Sindaco, quindi senza possibilità di alcun controllo, UNA NUOVA VOCE PER BOSCO ha votato CONTRO.

 

  • PUNTO 2 (ESAME ED APPROVAZIONE CONVENZIONE PER LA GESTIONE ASSOCIATA DEI SERVIZI SOCIALI TRA I COMUNI E L’AULSS 9 SCALIGERA): in discussione vi era quanto già previsto nel punto 5 all’ordine del giorno del Consiglio Comunale del 31.07.2024, che in quella sede era stato stralciato su richiesta del Sindaco. Non ravvisando criticità al riguardo UNA NUOVA VOCE PER BOSCO ha votato A FAVORE.

 

  • PUNTO 3 (NOMINA DEL PORTAVOCE DEL SINDACO): sul punto in discussione vi è stato duro scontro durante la discussione. Sulla base di quanto già ravvisato durante la discussione del punto 1 UNA NUOVA VOCE PER BOSCO ha contestato la nomina del portavoce per il Comune con compenso di € 10.500 lordi l’anno atteso che nel bando di gara scaduto il 10.10.2024 non si prevedevano vincoli di presenza e di orario per tale figura. La nostra lista ha quindi fatto l’elenco di molteplici Comuni con caratteristiche simili al nostro Comune che prevedono, per tale figura, tali doverosi vincoli e comunque condizioni economiche differenti. È stato poi rilevato che la nomina di tale figura è criticabile in quanto effettuata a mera discrezione del Sindaco (nomina intuitu personae), senza alcun oggettivo vaglio di competenze e professionalità. Per tali ragioni si è evidenziato che il compenso appariva esorbitante tenuto anche conto di quello che viene erogato da altri Comuni (in internet si reperiscono per esempio molteplici esempi al riguardo) per tale servizio. Prima del voto UNA NUOVA VOCE PER BOSCO ha invitato la maggioranza a stralciare tale punto all’ordine del giorno o per lo meno di astenersi anche perché si potrebbe configurare danno erariale per il nostro Comune. A fronte dell’intenzione della maggioranza a votare per l’approvazione del punto in discussione si è quindi dichiarato che per quanto possibile UNA NUOVA VOCE PER BOSCO monitorerà, nell’interesse della nostra Comunità e del Comune, i motivi della scelta dell’incaricato, la quantità e la qualità delle prestazioni che verranno erogate dal portavoce così nominato dal Sindaco. UNA NUOVA VOCE PER BOSCO ha poi sottolineato che la comunicazione gestita dal portavoce deve avere in ogni caso finalità strettamente istituzionali a favore del Comune (e non volta quindi alla propaganda personale o a relazioni di mandato o di lista o di carica, quindi non per propaganda personale). Sul punto si è evidenziato anche che è proprio la normativa Anticorruzione (su cui tra l’altro tutti consiglieri comunali sono tenuti a formazione specifica) a prevedere che sia dovuto lo stretto monitoraggio sulle attività e sulle scelte amministrative dell’Organo in particolare modo quando queste ultime siano “assolutamente discrezionali”. UNA NUOVA VOCE PER BOSCO ha votato CONTRO.

 

  • PUNTO 4 (ESAME ED APPROVAZIONE CONVENZIONE CON IL COMUNE DI GREZZANA IN QUALITA’ DI CAPOFILA E ALTRI COMUNI DEL TERRITORIO PER PROMUOVERE POLITICHE ATTIVE PER IL LAVORO): Il Comune di Grezzana ha proposto la costituzione di un nuovo Patto Territoriale denominato “Patto Territoriale della Lessinia” per il periodo 2024-2027. Non essendoci criticità UNA NUOVA VOCE PER BOSCO ha votato A FAVORE.

 

  • PUNTO 5 (APPROVAZIONE SCHEMA DI CONVENZIONE TRA IL COMUNE DI BOSCO CHIESANUOVA E IL PARCO REGIONALE DELLA LESSINIA): in discussione vi era il rinnovo di convenzione precedente avente ad oggetto la competenza del Parco Regionale sull’istruttoria e rilascio delle autorizzazioni paesaggistiche. Non essendoci criticità UNA NUOVA VOCE PER BOSCO ha votato A FAVORE.

 

  • PUNTO 6: (ACQUISIZIONE AL PATRIMONIO COMUNALE DEGLI IMMOBILI DALLA PROVINCIA - EX APTV - IN PIAZZA MARCONI 37): UNA NUOVA VOCE PER BOSCO ha concordato sull’utilità all’acquisizione del bene in quanto sicuramente strategico, trattandosi di spazi con vocazione polifunzionale. UNA NUOVA VOCE PER BOSCO ha votato A FAVORE.

 

  • PUNTO 7, 8, 9, 10 (VENDITA DI PORZIONI DI TERRENO/RELITTI STRADALI): in discussione vi era la vendita di beni di ampiezza limitata dei quali il nostro Comune si era disinteressato da tempo immemorabile. Le proposte di vendita erano corredate da perizie tecniche di stima e parerei di congruità tecnico/amministrativa. Non conoscendo i soggetti interessati dalla possibile cessione e delle ragioni alla base di tale operazione UNA NUOVA VOCE PER BOSCO, nelle persone dei Consiglieri Riccardo Meneghelli - Davide Gainelli e Ivan Perini, si è astenuta, mentre il Consigliere di minoranza Andreina Canteri ha votato a favore unitamente alla maggioranza.

 

  • PUNTO 11: (VENDITA DI PORZIONI DI TERRENO/RELITTI STRADALI): in discussione vi era la vendita di beni limitati in zona Prati. Il Consigliere di UNA NUOVA VOCE PER BOSCO Ivan Perini è intervenuto facendo presente che nel tratto di strada dove insistono tali beni sarebbe necessario l’allargamento della sede stradale. È stato fatto anche presente che tale intervento, importante per la Lista UNA NUOVA VOCE PER BOSCO, era previsto anche nel programma elettorale del Sindaco Claudio Melotti delle due ultime tornate elettorali. UNA NUOVA VOCE PER BOSCO ha quindi sottolineato che l’interesse pubblico non consisteva nel cedere l’area, ma semmai nell’acquisire le aree circostanti per realizzare l’opera stradale. UNA NUOVA VOCE PER BOSCO ha quindi chiesto alla maggioranza di rivedere il punto in discussione e su richiesta del Sindaco, è stato votato all’unanimità lo stralcio del punto dall’ordine del giorno per consentire un più approfondito esame della questione.

 

  • PUNTO 12 (LAVORI DI RIPRISTINO DISSESTO STRADA PROVINCIALE): sostanzialmente la Provincia di Verona con Nota prot.n.44012 del 24/08/2024 (quindi successivamente alla nostra interrogazione n. 4 al riguardo) avrebbe dato comunicazione di avvio del procedimento di approvazione del progetto definitivo-esecutivo per la realizzazione dei lavori di messa in sicurezza della strada provinciale 14b “di Arzarè” in località Arzarè di Bosco Chiesanuova e richiesta al Comune di apposizione del vincolo preordinato all'esproprio in quanto per il prosieguo dell'iter di attuazione degli interventi progettati risulta necessario procedere, alla dichiarazione di pubblica utilità, all'apposizione del vincolo preordinato all'esproprio, in quanto l’opera comporta anche l’utilizzo di aree di proprietà privata, con necessità dunque di avviare le procedure espropriative, nonché l’adeguamento del vigente strumento urbanistico mediante approvazione di una variante al Piano degli Interventi.
    Con delibera n.109 del 20.09.2024 della Provincia di Verona avente ad oggetto: ”Approvazione della realizzazione dei lavori per la messa in sicurezza della strada provinciale 14b in località Arzerè di Bosco Chiesanuova (VR)-2 stralcio CUPD41B21004200003” hanno dato l’avvio al procedimento.
    Quindi l’opera si farà, ma con i tempi dilatati della P.A.
    Tenuto conto anche dell’interrogazione che la nostra Lista aveva presentato sul punto, UNA NUOVA VOCE PER BOSCO ha votato A FAVORE perché per realizzare le opere sono necessari i predetti espropri e quindi si è votato sostanzialmente di espropriare per permettere alla Provincia di fare i lavori.
    La nostra Lista ha però invitato il Sindaco a tener conto dell’art. 45 del T.U.E (Testo unico in materia di espropriazioni per pubblica utilità, D.P.R. 327/2001) che disciplina la “cessione volontaria” (che costituisce un modo di acquisto della proprietà affine al modello contrattuale della compravendita come consentito alla P.A. ex art. 11 l. 241/1990, ma comportante un acquisto a titolo originario e non derivativo della proprietà) L’art. 45 TUE così dispone: <<Art. 45. Disposizioni generali. Fin da quando è dichiarata la pubblica utilità dell’opera e fino alla data in cui è eseguito il decreto di esproprio, il proprietario ha il diritto di stipulare col soggetto beneficiario dell’espropriazione l’atto di cessione del bene o della sua quota di proprietà. (comma così modificato dal d.lgs. n. 302 del 2002).
    Con lo strumento della cessione volontaria il Comune potrebbe velocizzare l’iter perché quello espropriativo è un iter lungo. Il Sindaco ha assicurato che per quanto possibile cercherà di procedere in questo modo per velocizzare i tempi di realizzazione dell’opera.

 

  • PUNTI 13, 14, 15, 16, 17, 18: Il Sindaco ha dato lettura delle risposte alle nostre interrogazioni presentate ad agosto. Precisamente:
    All’interrogazione n. 1 sull’utilità di partecipare al bando di Gara GAL BALDO LESSINIA ISL04, il Sindaco ha detto di essere ben a conoscenza di tutti i bandi del Gal in quanto membro dell’ente e che ha persone che seguono e si occupano di bandi. Il Sindaco, ha poi riferito che il Comune comunque valuterà per quale settore partecipare. Si vedrà quindi se il Comune parteciperà a tale bando di sicura utilità per la nostra comunità. UNA NUOVA VOCE PER BOSCO controllerà il prosieguo.
    All’interrogazione n. 2 sull’istituzione della guardia turistica e medica, il Sindaco ha risposto che le lamentele della popolazione al riguardo sarebbero fuorvianti e che comunque la misura comporterebbe l’impiego di risorse eccessive e a prescindere da ciò non si troverebbe il personale per svolgere il servizio, Si tratterebbe poi, in ogni caso, di un intervento non di competenza del Comune. UNA NUOVA VOCE PER BOSCO ha replicato che trattandosi di servizio necessario e di “competenza indiretta”, sul modello adottato da tanti altri Comuni, il nostro Comune potrebbe integrare il trattamento economico previsto nel bando ULSS 9 per i mesi estivi e che, per di più, tale contributo potrebbe essere anche suddiviso con i Comuni confinanti che potrebbero beneficiare di tale servizio.
    All’interrogazione n. 3 relativamente al cronoprogramma asfaltatura, il Sindaco ha assicurato che continuerà con i lavori di asfaltatura. Si è chiesto quindi che venga trasmesso l’elenco degli interventi previsti e indicati dal Sindaco in sede di risposta orale.
    All’interrogazione n. 4 circa la possibilità del Comune a sostituirsi all’inerzia della Provincia nella realizzazione dell’opera di ripristino della strada provinciale franata, il Sindaco ha fatto presente che la Provincia avrebbe finalmente avviato l’iter per il rifacimento e messa in sicurezza del tratto stradale e che si tratterebbe di intervento complesso per il quale il Sindaco non vorrebbe sostituirsi alla Provincia non essendoci tra l’altro le competenze interne al Comune per provvedervi. Il Sindaco ha risposto che non sono previste via alternative, medio tempore.
    All’interrogazione n. 5 sulla situazione dei parcheggi e dell’adozione del nuovo piano della sosta, il Sindaco ha assicurato che verrà effettuata un’attenta valutazione della proporzione tra parcheggi liberi e a pagamento per area omogenea, come da richiesto dalla nostra lista UNA NUOVA VOCE PER BOSCO (non considerando quindi solo l’intero territorio comunale, ma anche valutando la proporzione per “singolo parcheggio”). Il Sindaco ha poi riferito che i permessi per lavoratori e addetti alle attività presenti nel nostro Comune, come richiesto da UNA NUOVA VOCE PER BOSCO, sarebbero in realtà già previsti. Al riguardo la nostra lista ha richiesto specifico chiarimento perché tale ultima circostanza non risulta e comunque la possibilità di richiedere tali permessi non è rinvenibile nel regolamento dei parcheggi, né sul sito internet del nostro Comune. È intervenuta quindi il vice Sindaco Albarelli riconoscendo che allo stato non sono previsti tali permessi e che saranno invece oggetto di discussione nel futuro. Il Sindaco ha poi precisato che il piano della sosta sarà comunque oggetto di revisione anche per tenere conto dei rilievi evidenziati.

 

Per motivi di tempo relativamente all’interrogazione n. 6 sulla gestione dei rifiuti e sul calendario di raccolta si è deciso di rinviare la risposta al prossimo Consiglio Comunale.

SCARICA E CONSULTA I DOCUMENTI

PUNTO 5   1530_Delibera_Con_effetti_Contabili_38_20241019

PUNTO 10    1526_Delibera_Con_effetti_Contabili_42_20241019

PUNTO 1   1535_Delibera_Con_effetti_Contabili_33_20241019

PUNTO 6     1531_CONVENZIONE_PAESAGGISTICHE_2024

PUNTO 11   1525_Delibera_Con_effetti_Contabili_43_20241019

Interrogazione 4 STRADA PROVINCIALE  Arzerè-Prati

PUNTO 2      1534_Delibera_Con_effetti_Contabili_34_20241019

PUNTO 7   1529_Delibera_Con_effetti_Contabili_39_20241019

PUNTO 12   1524_Delibera_Senza_Effetti_Contabili_44_20241019

PUNTO 3   1533_Delibera_Con_effetti_Contabili_35_20241019

PUNTO 8    1528_Delibera_Con_effetti_Contabili_40_20241019

Interrogazione 1 BANDO DI GARA GAL BALDO LESSINIA

PUNTO 4     1532_Delibera_Con_effetti_Contabili_36_20241019

PUNTO 9    1527_Delibera_Con_effetti_Contabili_41_20241019 (1)

26 agosto 2024

RESOCONTO DEL CONSIGLIO COMUNALE

Il 26.08.2024 si è tenuto il terzo Consiglio del nostro Comune. Di seguito un breve resoconto di quello che è avvenuto.

​

  • Relativamente all’unico PUNTO all’ordine del giorno “Conferma adesione al bando PNRR - Piano Asili Nido e approvazione schema di accordo di concessione del finanziamento di 480.000 euro per la creazione di 20 nuovi posti di asilo nido nel Comune di Bosco Chiesanuova”, il nostro Gruppo UNA NUOVA VOCE PER BOSCO ha votato a favore essendo la convenzione necessaria alla realizzazione di un’opera utile per la nostra comunità.

    Al riguardo il nostro Gruppo UNA NUOVA VOCE PER BOSCO vigilerà, nell’interesse della nostra comunità, sull’affidamento dei lavori di realizzazione, a seguito di appalto, e sull’esecuzione delle opere stesse.

SCARICA E CONSULTA I DOCUMENTI

31 luglio 2024

RESOCONTO DEL CONSIGLIO COMUNALE

Il 31.07.2024 si è tenuto il secondo Consiglio del nostro Comune. Di seguito un breve resoconto di quello che è avvenuto relativamente ai punti all’ordine del giorno in discussione.

 

  • Sul PUNTO 1 (ASSESTAMENTO GENERALE DI BILANCIO E SALVAGUARDIA DEGLI EQUILIBRI PER L’ESERCIZIO 2024, AI SENSI DEGLI ARTT. 175, COMMA 8 E 193, DEL D.LGS. N. 267/2000 – 2^ VARIAZIONE AL BILANCIO DI PREVISIONE 2024/2026 CON APPLICAZIONE QUOTA AVANZO DI AMMINISTRAZIONE 2023): il nostro Gruppo “UNA NUOVA VOCE PER BOSCO” si è astenuta, trattandosi di adempimenti di legge relativamente al bilancio redatto dalla maggioranza.
     

  • Sul PUNTO 2 (PRIMA MODIFICA AL DOCUMENTO UNICO DI PROGRAMMAZIONE - DUP TRIENNIO 2024/2026): il nostro Gruppo ha chiesto di intervenire per evidenziare che, unitamente ad interventi sicuramente necessari, come la manutenzione straordinaria all’edificio scolastico sito in villaggio Prealpino a Corbiolo, relativamente al quale la nostra lista in campagna elettorale ha evidenziato la necessità di un intervento urgente, rilevando che tale situazione di degrado perdurava da troppo tempo, ve ne sono altri, come la REALIZZAZIONE CENTRO FONDO E RIQUALIFICAZIONE ANELLO AGONISTICO A PISTA TRANSLESSINIA CON ADEGUAMENTO FUNZIONALE DELLE STRUTTURE ESISTENTI IN LOCALITA' SAN GIORGIO del valore dichiarato di € 1.730.000,00, che sono del tutto incongruenti e comunque meno urgenti di altri. In particolare si è rilevato che l’importo indicato per quest’ultimo intervento è esorbitante, tenuto anche conto delle note circostanze di cui abbiamo parlato in campagna elettorale (condizioni climatiche ostative alla neve e all’innevamento artificiale, non si conosce il percorso, né il progetto che andrebbe condiviso con i cittadini anche perché sicuramente andrebbe a impattare con l’ambiente naturale del luogo e dell’antico ghiacciaio della Morena. Abbiamo rilevato che merita attenzione e cura particolare la bellezza degli Alti Pascoli e che la spesa risulta improvvida tenuto anche conto che vi sono interventi sicuramente più urgenti quali quelli relativi all’ordine e al decoro del paesaggio e delle strade e la riqualificazione del nostro Comune e nello specifico anche proprio di San Giorgio: senza provvedere prima al rilancio della zona, alla realizzazione del parcheggio e dell’arredo urbano è improbabile che un investimento del genere possa essere anche solo lontanamente sostenibile. Si è rilevato poi che non vi sono i dettagli specifici degli interventi e delle relative spese, e che è prima di tutto importante effettuare altri interventi strategici per incrementare le attività sportive e turistiche anche nelle altre stagioni e non solo in quella invernale). Al riguardo è intervenuto il Consigliere di maggioranza Francesco Sauro che ha assicurato che l’intervento è ancora in fase di studio e che in ogni caso dovranno essere acquisite prima di tutto le valutazioni di impatto ambientale. Il nostro gruppo ha quindi rilevato che provvederà a controllare e vigilare la questione nell’interesse di tutti i cittadini e dell’ambiente naturale del nostro Comune. Il nostro Gruppo si è quindi astenuto non essendo prevista votazione singola sul predetto intervento, ma complessiva sugli interventi di modifica al DUP triennale.
     

  • Sul PUNTO 3 (ESAME ED APPROVAZIONE CONVENZIONE 2024 – 2029 TRA IL COMUNE DI BOSCO CHIESANUOVA E L’ASSOCIAZIONE FILM FESTIVAL DELLA LESSINIA): il nostro Gruppo ha votato a favore essendo la convenzione improntata ad una più stretta collaborazione con la manifestazione.
     

  • Sul PUNTO 4 (RECESSO DALLA CONVENZIONE FRA IL COMUNE DI SAN BONIFACIO – CAPOFILA – ED ALTRI COMUNI DELL’AREA EST VERONESE): il nostro Gruppo ha votato a favore essendo il recesso funzionale ad una nuova convenzione fra comuni più strategicamente geolocalizzata in Lessinia.
     

  • Sul PUNTO 5 (ESAME ED APPROVAZIONE CONVENZIONE PER LA GESTIONE ASSOCIATA DEI SERVIZI SOCIALI TRA COMUNI): il punto è stato stralciato su richiesta del Sindaco dall’ordine del giorno e quindi conseguentemente non si è provveduto a votazione.

  • Sul PUNTO 6 (MODIFICA DENOMINAZIONE DEL MUSEO CIVICO ETNOGRAFICO E ATTRIBUZIONE DEL SIMBOLO): il nostro Gruppo ha votato a favore.
     

  • Sul PUNTO 7 (ISTITUZIONE DEL COMITATO SCIENTIFICO DEL MUSEO ETNOGRAFICO): il nostro Gruppo ha votato a favore auspicando l’ampia partecipazione dei cittadini e degli interessati al riguardo.
     

  • Sul PUNTO 8 (INDIRIZZI PER LA PROSECUZIONE DELL’AFFIDAMENTO DEI SERVIZI DI INTERESSE GENERALE ALLA SOCIETA’ PARTECIPATA BEIPASSAI S.R.L. E PER L’AFFIDAMENTO DELLA GESTIONE SPERIMENTALE DEL MUSEO): il nostro Gruppo UNA NUOVA VOCE PER BOSCO, condividendo la nota della Rag. Claudia Nottegar (RESPONSABILE AREA CONTABILE) al riguardo circa “la necessità di condurre una dettagliata indagine di mercato dei vari servizi svolti dalla società. Questo, al fine di verificarne la convenienza rispetto ad altre soluzioni di mercato, tenendo presente il bisogno dell'Ente di disporre di personale in grado di svolgere alcuni compiti in servizi diversi ed in maniera flessibile…”, ha espresso voto contrario, tenuto anche conto che si è evidenziata l’assenza di chiarezza sui costi di gestione amministrativa della società che appaiono in ogni caso alti, anche perché ripetuti per ogni servizio svolto dalla Beipassi S.r.l. Al riguardo il Consigliere Alessandra Albarelli non ha offerto i chiarimenti richiesti, ragione per cui il nostro gruppo ha espresso voto contrario preannunciando che, per quanto possibile, provvederà al controllo contabile della società.

  •  

  • Sul PUNTO 9 (APPROVAZIONE DEL NUOVO REGOLAMENTO EDILIZIO): il nostro Gruppo si è astenuto, atteso che il documento, seppur predisposto dagli uffici tecnici comunali, poteva essere messo a disposizione del Consiglio con maggiore anticipo per una disanima approfondita.

SCARICA E CONSULTA I DOCUMENTI

24 giugno 2024

RESOCONTO DEL CONSIGLIO COMUNALE

Il 24.06.2024 si è tenuto il primo Consiglio del nostro Comune. Di seguito un breve resoconto di quello che è avvenuto relativamente ai punti all’ordine del giorno in discussione.

​

  • Sul PUNTO 1 (convalida eletti): il nostro Gruppo “UNA NUOVA VOCE PER BOSCO” ha votato a favore della nomina degli eletti di cui alle votazioni tenutesi il’8 e 9 giugno 2014.

​

  • Sul PUNTO 2 (surroga Scardoni - Sauro): il nostro Gruppo ha chiesto di intervenire per evidenziare che le dimissioni di Ivo Scardoni da Consigliere per “motivi personali” e la sua conseguente nomina ad “Assessore Esterno” siano operazioni non trasparenti e non rispettose del voto dei concittadini e dello stesso Comune di Bosco Chiesanuova. I cittadini hanno espresso un voto per un consigliere che poi, immediatamente dopo, presenta le dimissioni. È una questione di moralità che il nostro Gruppo ha ritenuto doveroso sollevare per tutti i concittadini e pertanto abbiamo espresso voto contrario.

​

  • Sul PUNTO 3 (surroga Zanini – Benedetti): il nostro Gruppo ha chiesto di intervenire per evidenziare che le dimissioni di Michele Zanini da Consigliere per “motivi personali” e la sua conseguente nomina ad “Assessore Esterno” siano operazioni non trasparenti e non rispettose del voto dei concittadini e dello stesso Comune di Bosco Chiesanuova., come per il PUNTO 2. Si è ribadito che la questione non attiene alla legittimità, essendo le operazioni di surroga e quelle di nomina di assessore esterno legittime ai sensi di regolamento comunale, ma di fatto elusive delle norme e delle ragioni per le quali sono previste. Il nostro Gruppo ha espresso voto contrario per i medesimi motivi di cui al punto 2.

​

  • Sul PUNTO 4 (giuramento sindaco): il Sindaco ha prestato giuramento e di fatto si è insediato.

​

  • Sul PUNTO 5 (nomina giunta): il nostro Gruppo ha chiesto di intervenire per evidenziare, per i medesimi motivi di cui ai punti 2 e 3, che la nomina ad “Assessori Esterni” dei dimissionari Scardoni e Zanini sia un’operazione non trasparente e non rispettosa del voto dei concittadini e dello stesso Comune di Bosco Chiesanuova. Pertanto il nostro Gruppo ha espresso voto contrario.

​

  • Sul PUNTO 6 (programma): il Sindaco ha indicato le linee generali che intende attuare.

​

  • Sul PUNTO 7 (nomina indirizzi per la nomina di rappresentanti presso enti): il nostro Gruppo ha scelto di astenersi, perché quanto in discussione al punto attiene a scelte future della maggioranza.

​

  • Sul PUNTO 8 (Rappresentanti Commissione elettorale in caso di votazioni segrete): a seguito di votazione segreta, sono stati eletti come membri effettivi Corradi con 4 voti, Grobberio con 4 voti e Canteri con 3 voti, come membri supplenti sono stati eletti Mazo con 4 voti, Benedetti con 4 voti e Gainelli con 3 voti.

​

  • Sul PUNTO 9 (nomina responsabili tenuta elenchi giudici popolari) si è votato a scrutinio segreto. Sono stati eletti Sauro per la maggioranza e Perini per la minoranza.

SCARICA E CONSULTA I DOCUMENTI

CONSIGLI COMUNALI

Aggiornamenti dal Vostro Comune

bottom of page